Panoramica del programma
CURRICULUM
- Fondamenti di M&V e IPMVP®
 
PREREQUISITI
- Introduzione alla Statistica per la M&V. (Inclusa. Breve corso online asincrono)
 
CERTIFICAZIONE
- Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
 - I partecipanti interessati alla certificazione di Analista di Misura e Verifica delle Prestazioni (PMVA) devono sostenere l’esame di certificazione.
 
ASPETTI CHIAVE
- EVO offre questo programma di formazione dal 2009 (oltre 15.000 persone formate in più di 60 paesi)
 - Durata: 2,5 giorni + esame.
 - Approccio di apprendimento: teorico
 - Riflette l'ultima versione del Protocollo Internazionale di Misura e Verifica delle Prestazioni (IPMVP) di EVO
 - Oltre 40 istruttori provenienti da tutti i continenti sono coinvolti nel continuo miglioramento del programma attraverso il Comitato di Formazione di EVO
 - Il contenuto del corso è discusso e convalidato dal gruppo di discussione IPMVP-TC
 
OBIETTIVI FORMATIVI
- Comprendere i principi fondamentali della M&V per progetti individuali di efficienza energetica e idrica
 - Comprendere concetti rilevanti di statistica e come si applicano alla M&V
 - Comprendere le quattro Opzioni IPMVP e gli elementi/contenuti essenziali di un Piano di M&V
 - Essere in grado di fornire consulenza professionale a sviluppatori di programmi di efficienza energetica, utilities, governi, istituzioni finanziarie e altre parti interessate alla M&V.
 
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE (11 MODULI)
- Introduzione alla M&V
 - Concetti chiave
 - Brevi esempi
 - Pianificazione della M&V
 - Aspetti critici
 - Statistica per la M&V
 - Dettagli sull'isolamento del retrofit (opzioni A + B)
 - Dettagli dell’opzione C
 - Dettagli dell’opzione D
 - Altre applicazioni della M&V
 - Sintesi e Revisione di un Piano di M&V
 
DESTINATARI
- Fornitori e clienti di servizi di efficienza energetica.
 - Progettisti, responsabili, valutatori di programmi di gestione della domanda o altri professionisti che lavorano presso le utility o la pubblica amministrazione.
 - Utilizzatori di energia che realizzano misure di efficienza energetica e vogliono valutarne i risparmi.
 - Facility manager che vogliono tener conto in modo appropriato delle variazioni del budget energetico.
 - Responsabili della gestione di edifici che desiderano ottenere un riconoscimento per l'efficienza energetica derivante dagli interventi realizzati.
 - Progettisti di nuovi edifici che desiderano rendicontare la sostenibilità dei loro progetti.
 - Sviluppatori di progetti di efficienza idrica.
 - Progettisti di programmi per l’aumento dell’efficienza e la riduzione delle emissioni.
 - Tecnici delle organizzazioni certificate ISO 50001 o in via di certificazione.
 

